Servizi nell'ambito della prevenzione e della sicurezza Tutti i mezzi sono muniti di segnali prioritari. Secondo le necessità di servizio possono essere impiegati i sommozzatori oppure gli apneisti, i quali sono sempre assistiti dagli operatori di superficie, anche loro in possesso del brevetto di salvataggio. Dall'anno 2021 possono pure essere ingaggiati alcuni operatori cinofili con i loro cani da salvataggio.
Di norma la composizione minima di un equipaggio è formata da:
- un pilota
- un operatore di superficie
- due sommozzatori
Per richieste di servizi vari contattare il Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: via @ oppure ? tel: +4179 230 49 28.
l servizio di pronto intervento (GPI)
La SSS Sezione Lugano dispone di un sistema di allarme tramite la centrale cantonale comune di allarme CECAL 144, che permette la mobilitazione entro poco tempo di un gruppo di pronto intervento (GPI). I membri che fanno parte del GPI sono addestrati ad operare in situazioni di emergenza e permette la mobilitazione entro poco tempo di un gruppo di pronto intervento (GPI). I membri che fanno parte del GPI sono addestrati ad operare in situazioni di emergenza per:
- persone in pericolo
- incidenti di imbarcazioni e/o veicoli in acqua
- ricerche subacquee
- servizi di sicurezza per manifestazioni sul lago.
L'organizzazione di allarme La Sezione cinofila Ticino Cuore - First Responder
S |